MARE FUORI IL MUSICAL –TAM Teatro Arcimboldi Milano 21 e 22 dicembre 2024
regia di
ALESSANDRO SIANI
con
Antonio Orefice, Maria Esposito, Mattia Zenzola, Giuseppe Pirozzi, Enrico Tijani, Antonio D’Aquino, Giulia Luzi, Carmen Pommella, Emanuele Palumbo, Leandro Amato,Antonio Rocco, Christian Roberto, Giulia Molino, Bianca Moccia, Angelo Caianiello, Pasquale Brunetti, Yuri Pascale Langer, Sveva Petruzzellis, Anna Capasso, Fabio Alterio, Benedetta Vari

A grande richiesta, torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano Mare Fuori il musical, la trasposizione teatrale della fortunata serie Rai – Picomedia, diretto da Alessandro Siani e prodotto da Best Live.
Un debutto fantastico quello di Mare Fuori Il Musical, che nella stagione 23/24 ha girato in lungo e in largo l’Italia ed è stato scelto da centomila spettatori.
“Mare fuori amore dentro”
“E ‘questa la frase magica che ha unito i nostri interpreti del musical con il pubblico, per una stagione che è stata strepitosa – dice il regista AlessandroSiani -. Un’ energia che ha contagiato magnificamente tutti, che, come un’onda, ha trascinato il messaggio d’amore e di rinascita che si è insediato come un raggio di bene tra le ombre del male.
Per la prima volta in Italia – continua Siani – una serie tv è diventata uno spettacolo teatrale. Sarà un’ultima occasione per poter assistere dal vivo a un evento unico e imperdibile, per poter penetrare nelle vicende dei ragazzi e delle ragazze di Nisida, dell’educatore Giuseppe e soprattutto nelle vite di Carmine e Maria, due ragazzi del popolo che hanno il mare fuori e che sono nati sotto un cielo sbagliato. Vi aspettiamo con gioia a teatro”.
La storia
L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura.
È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Luoghi che sinora non hanno mai esplorato.
Mentre fuori imperversa la guerra dei Ricci contro i Di Salvo, dentro l’IPM i loro eredi, Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, si trovano l’una contro l’altro ma, in modo inspiegabile tra loro sin da subito inizia a scorrere una corrente magnetica che presto si trasforma in un sentimento forte e travolgente.
I due ragazzi non possono sottrarsi a quello che provano e Beppe ne approfitta. L’educatore vede infatti proprio nel loro amore l’antidoto per l’insensata e tragica guerra tra le loro famiglie.
La scoperta dell’amore è come un’onda che travolge tutti i nostri protagonisti e, pur manifestandosi in diverse forme, conduce tutti alla scoperta di nuove parti di se stessi. Qualcuno di loro si trova perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vive questo sentimento come faro nella notte e si fa guidare dalla sua luce abbagliante. La musica è protagonista principale di questa epopea e ci accompagna in questo tortuoso ma avvincente percorso di crescita.

I protagonisti
Giuseppe “Beppe” Romano interpretato da Andrea Sannino
È l’educatore dell’Istituto dai sani principi, comprensivo e generoso. Proviene da una ricca famiglia proprietaria di una grande azienda di cui, per scelta, ha deciso di non far parte, non essendo mai stato interessato al mero profitto: l’unica cosa che davvero lo rende felice è occuparsi dei ragazzi dell’ipm.
Rosa Ricci interpretata da Maria Esposito
È la figlia del boss Salvatore Ricci, e sorella minore di Pietro e Ciro, al quale era molto legata. Rosa è molto protettiva nei confronti della sua famiglia, che per lei rappresenta il punto di riferimento della sua vita. Entra nell’IPM facendosi arrestare di proposito per uccidere Carmine, che lei ritiene colpevole della morte dell’adorato fratello Ciro e corresponsabile della morte di Pietro in quanto figlio di Donna Wanda la reggente del clan rivale dei Di Salvo. All’interno del carcere le sue convinzioni tuttavia cominceranno a vacillare, proprio a causa del ragazzo che le spiegherà le tragiche circostanze in cui è morto il fratello.
Carmine Di Salvo interpretato da Mattia Zenzola
È un adolescente appartenente ad una nota famiglia camorrista, tuttavia è una persona gentile e di buon cuore, che odia la violenza tipica del contesto in cui è nato. Ha scelto di allontanarsi dalla sua famiglia e sogna un futuro tranquillo da barbiere, questa la sua passione, insieme alla fidanzata Nina per difendere la quale uccide un ragazzo che voleva violentarla.
All’interno dell’IPM conoscerà il comandante Massimo, sempre pronto a sostenerlo e ad aiutarlo, che finirà con il considerare come un padre e con cui stringerà un fortissimo legame nel momento più difficile della sua vita, quando è distrutto e devastato psicologicamente a causa della morte di Nina.
Carmine si impegna ad essere un buon padre per Futura e l’arrivo di Rosa Ricci rappresenta da un lato una minaccia e dall’altro una speranza per il futuro..
In scena troveremo anche:
La direttrice interpretata da Giulia Luzi
Filippo Ferrari interpretato da Christian Roberto
Don Salvatore Ricci interpretato da Leandro Amato
Antonio “Totò” Ascione, interpretato da Antonio Orefice
Pino Pagano interpretato da Pasquale Brunetti
Gianni Cardiotrap interpretato da Angelo TD Caianello
Viola Torri interpretata da Bianca Moccia
Milos interpretato da Antonio D’Aquino
Luigi Di Meo –Cucciolo interpretato da Yuri Pascale Langer
Raffaele Di Meo – Micciarella interpretato da Giuseppe Pirozzi
Diego – Dobermann interpretato da Salahudin Tijani Imrana
Giulia interpretata da Giulia Molino
Serena Rizzo interpretata da Sveva Petruzzellis
Il comandante interpretato da Antonio Rocco
Nunzia interpretata da Carmen Pommella
Ciro Ricci interpretato da Emanuele Palumbo
Nanà interpretata da Anna Capasso
MARE FUORI IL MUSICAL
- sabato 21 dicembre ore 21.00
- domenica 22 dicembre ore 16.00
Biglietti disponibili su TAM TICKETS e TICKETONE