Aggiungi un Posto a Tavola

Ha debuttato al Teatro della Luna, uno spettacolo intramontabile, la commedia musicale per eccellenza, sua maestà Aggiungi un posto a tavola! Prodotto da Alessandro Longobardi (OTI – Officine del Teatro Italiano) in collaborazione con Viola Produzioni. Questo spettacolo completamente Made In Italy scritto dalla celebre coppia Garinei e Giovannini con l’aiuto di Iaia Fiastri, debuttò al Teatro Sistina nel 1974 con le musiche originali di Armando Trovajoli, le coreografie di Gino Landi e con Johnny Dorelli nei panni di Don Silvestro. Stasera siamo stati trascinati nuovamente in questa bella storia.

Ed ecco a voi i voti!

Titolo: Aggiungi un posto a Tavola è la commedia musicale italiana per eccellenza, uno spettacolo dal sapore rétro che nonostante gli anni si dimostra imbattibile! Dopo aver riempito il Teatro Brancaccio per più di un mese ora si appresta ad invadere per altrettante sere Milano! Le canzoni sono famosissime, sicuramente non portano aria di novità, ma ogni tanto questo spettacolo DEVE essere riproposto! Voto: 8/10

Regia: Portare in scena uno spettacolo così celebre non è mai facile, anche perché si fa presto a fare paragoni con le produzioni precedenti. Questa versione ripresa da Gianluca Guidi (la regia originale è di Pietro Garinei e Sandro Giovannini) risulta molto fresca e, nonostante lo spettacolo sia molto lungo, tiene lo spettatore incollato alla poltrona e coinvolto fino alla fine. Voto: 7,5/10

Cast: Tale padre tale figlio come si dice in questi casi… Gianluca Guidi torna in scena dopo il tour del 2009/2010 e sicuramente sembra nato per impersonare Don Silvestro, così come negli anni ’70 lo fu suo padre Johnny Dorelli. Ha tenuto in piedi lo spettacolo come il suo ruolo lo richiede. La grande sorpresa però è stata Camilla Nigro nei panni di Clementina: una voce bellissima unita ad un’interpretazione molto coerente col personaggio! Negli altri ruoli centrali troviamo Piero Di Blasio nei Panni di Toto, di una comicità senza fine, Emy Bergamo nei panni della provocante Consolazione, mentre il padre e la madre di Clementina son stati portati in scena da Marco Simeoli e Francesca Nunzi. È stato un piacere ed un onore sentire Enzo Garinei come voce di Dio. Complimenti anche a tutto il resto del cast, che è parso subito essere un gruppo molto unito. Voto: 7/10

Coreografie: Le coreografie di Gino Landi sono belle da vedere, riempiono il palco e, grazie ad un ensemble molto forte, mettono ulteriormente in risalto ancora lo spettacolo! Voto: 7,5/10

Costumi, Luci e Scenografie: uno dei grandi lati positivi di questo spettacolo sono le pompose scenografie usate e riadattate da Gabriele Moreschi: una struttura che si muove circolarmente ed un’arca pazzesca! I costumi colorati e curati risaltano molto, soprattutto nei numeri d’ensamble. Ottimo il disegno luci che ha sicuramente contribuito al bellissimo effetto finale di ogni scena. Voto: 8,5/10

QUI SOTTO I SALUTI FINALI

  • 8/10
    Titolo - 8/10
  • 7.5/10
    Regia - 7.5/10
  • 7/10
    Cast - 7/10
  • 7.5/10
    Coreografie - 7.5/10
  • 8.5/10
    Costumi, Luci e Scenografie - 8.5/10
7.7/10

One thought on “%1$s”

  1. Aggiungi un posto a tavola, il musical al Carlo Felice: grande classico del teatro italiano – Genova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close