“DELIRIO A DUE” IN SCENA AL TEATRO SUPERGA

Delirio a due

Delirio a Due

Domenica 19 gennaio, ore 21 (sold out)_

Di Eugène Ionesco

Con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

Regia Giorgio Gallione

Traduzione di Gian Renzo Morteo

Scene e disegno luci Nicolas Bovey

Costumi Francesca Marsella

Produzione Agidi/Nidodiragno CMC

“Delirio a due” con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, un capolavoro del Teatro dell’Assurdo, in scena domenica 19 gennaio e già sold out.

Un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti.

Il linguaggio, anziché essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide.

Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, guidati da Giorgio Gallione, prestano a “Delirio a due” la loro naturale bizzarria, il talento imprevedibile e mai convenzionale, il gusto per il capovolgimento improvviso, disegnando una situazione che è la perfetta, amara metafora dell’oggi.

Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo. Il tema del contendere è sempre e solo un pretesto: la chiocciola e la tartaruga sono o non sono la stessa bestia?

Un grimaldello assurdo (ma che i due vivono come fondamentale) che fa da trampolino a un dialogo sempre più serrato, funambolico e bellicoso, che presto raggiunge le vette di un nonsense da comica finale, di un tragicomico Hellzapop in domestico.

Tutto ciò mentre all’esterno della casa infuria una misteriosa guerra civile che i due, sordi e ciechi alla realtà, quasi non percepiscono, impermeabili alle bombe che esplodono, alle sparatorie che echeggiano nella via, alle stragi, ai muri e ai soffitti che crollano.

La potenza comica ed eversiva di Ionesco arriva in questa pièce a risultati geniali e tragicomici e la naturalezza surreale con la quale l’autore costruisce dialoghi e situazioni di questo cinico gioco al massacro diventa, poco a poco, un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa e urlante, troppo spesso incapace di afferrare il senso di ciò che le accade intorno, addirittura compiaciuta della propria grettezza.

011 6279789 – biglietteria@teatrosuperga.itwww.teatrosuperga.it

Categories News, Teatri Italiani, Uncategorized

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close