“Enigma di un abbraccio”: la Compagnia Bellanda a Trieste

Enigma di un abbraccio | Compagnia Bellanda | Sala Bartoli | 16 e 17 gennaio, h. 21.00

Alla Sala Bartoli il 16 e 17 gennaio va in scena Enigma di un abbraccio, onirico spettacolo della compagnia Bellanda, diretta da Giovanni Gava Leonarduzzi e Lia Claudia Latini: la prima compagnia di danza italiana nata e diretta da una visione breakin’ e riconosciuta dal Ministero della Cultura. Lo spettacolo è in scena per la stagione “Scena contemporanea” del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Locandina di Enigma di un abbraccio

idea e creazione Giovanni Leonarduzzi

supporto alla creazione Quartier am Hafen (Colonia)

produzione Compagnia Bellanda Ets

La compagnia

La Compagnia Bellanda – fondata nel 2018 – è la prima compagnia di danza italiana nata e diretta da una visione breakin’ che il MIC, nel 2022, ha riconosciuto quale “Organismo di produzione di danza”. Premiata in Italia e all’estero e invitata a esibirsi in festival e piattaforme internazionali, la compagnia – composta e diretta da Giovanni Gava Leonarduzzi e Lia Claudia Latini – mira a trovare linguaggi ibridi, movimenti ricchi di significato.

enigma di un abbraccio

In Enigma di un abbraccio – in scena alla Sala Bartoli il 16 gennaio il 17 gennaio alle ore 21 – la compagnia affronta un racconto non verbale, onirico, con protagoniste tre donne in un tempo privo di regole razionali.

Il grottesco, la pittura metafisica, il surrealismo, il teatro dell’assurdo, hanno ispirato e contribuito allo sviluppo estetico e stilistico di questo progetto.

Dalla pittura metafisica arrivano gli ambienti, le atmosfere sospese, le sensazioni di desolazione e un sentore di perenne attesa. Un’attesa per un atto liberatorio che forse non arriverà mai. Un mistero inestricabile.

Dal surrealismo arriva la realtà che si piega all’irrealtà e alla dimensione del sogno per allontanarsi dalla consueta nozione di realtà e dal teatro dell’assurdo arriva il senso di alienazione attraverso azioni ripetitive e dialoghi surreali.

Che significato ha il gesto dell’abbraccio?

Nel mondo onirico indica il bisogno di tener ferma una situazione o una persona che si avvertono come sfuggenti.

Il sogno travalica le funzioni cerebrali di spazio, tempo, causalità e coglie una realtà più vera, non provvisoria. In una visione misteriosa, che vive un tempo senza regole razionali e avvolta da vuoti e malinconie, si stagliano tre donne che si esprimono attraverso un linguaggio non verbale minorato.

Biglietti e informazioni

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

Categories NewsTags , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close