“Fiore nel Cemento. La pianista di Auschwitz” in tour!

Fiore nel Cemento. La pianista di Auschwitz | S.P. Emme Production | tour 2025

Fiore nel Cemento. La pianista di Auschwitz

Locandina Fiore nel Cemento

Team Produttivo

Opera e Regia SIMONE MARTINO

Produzione esecutiva PAOLA FERRARI

Graphic Design FRANCESCO CAZZOLLA

Social Media MAURIZIO BUONOCORE

Personaggi e interpreti

Hanna Mendel MARGHERITA REBEGGIANI

Karl Jager GUIDO TURCHI

Ida Fink BEATRICE BALDACCINI

Erika Mendel ELISA BORSOI

Hermann Könen FRANCESCO CAZZOLLA

Elena Borghi ELENA SEGALUSCIO

Protagonisti di Fiore nel Cemento

Al via a gennaio il tour di Fiore nel Cemento. La pianista di Auschwitz, dramma musicale con musica dal vivo ideata da Simone Martino.

Il copione di questo spettacolo musicale in due atti è del tutto originale. La sceneggiatura è liberamente ispirata al celebre romanzo La pianista di Auschwitz di Suzy Zail e riadattata dal Maestro Simone Martino (che ha curato anche la Regia), compositore e autore di molte Opere musical. Tra le più note citiamo, Roma Opera musical, Beatrice Cenci, San Michele l’Angelo dell’Apocalisse, Lo sguardo oltre il fango, Il Canto di Natale – La favola musicale, Re Artù opera musical e Vlad Dracula.

Il musical nasce da un’idea del Maestro Simone Martino e attinge a documenti storici che sostanziano i dialoghi di una costante presa emotiva sostenuta da un’intensa colonna sonora.

Tra gli obiettivi dello spettacolo ci sono sia la sensibilizzazione sulle vicende storiche dell’Olocausto e della Seconda Guerra Mondiale sia la riflessione, sempre attuale sull’integrazione possibile fra mondi apparentemente divisi da un muro invalicabile.

Trama

Hanna ha quindici anni ed è una pianista di talento. È cresciuta in una famiglia ebrea della media borghesia ungherese, ma quando la città in cui vive viene rastrellata, dovrà conoscere gli orrori del campo di concentramento. Sua madre impazzirà dopo la separazione dal marito, e Hanna rimarrà sola con la sorella Erika ad affrontare Auschwitz.

Un giorno, però, ha la possibilità di suonare il pianoforte per il comandante del lager, una scelta sofferta per la povera ragazza. Una volta entrata nella villa del nazista, conoscerà suo figlio, Karl, ragazzo affascinante che sembra rinnegare la vita dello spietato padre. Di primo acchito, Hanna non potrà fare a meno di odiarlo con tutta se stessa. Eppure, man mano che passano i mesi, un altro sentimento per il giovane Karl si farà strada nel suo cuore…

Scena di Fiore nel Cemento

Fiore nel Cemento ha una valenza didattico-educativa rilevante ed è adatto agli alunni degli istituti superiori di primo e secondo grado che studiano durante il loro percorso scolastico le vicende dell’Olocausto e della seconda guerra mondiale.

Il musical può essere legato alla commemorazione del 16 ottobre 1943, giorno del rastrellamento del ghetto di Roma effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo, ricordato come il Sabato Nero.

Inoltre lo spettacolo teatrale, essendo ambientato nel terribile campo di sterminio di Auschwitz, può avvicinare gli studenti alla celebrazione del Giorno della Memoria il 27 gennaio, il giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa nel 1945 liberarono Auschwitz.

È possibile organizzare con gli studenti presenti in teatro, un breve incontro/conferenza sull’esperienza teatrale dopo lo spettacolo, insieme all’intero cast, agli autori e al corpo docente; così da permettere agli alunni di comprendere il percorso dagli attori per prepararsi all’interpretazione dei vari personaggi.

Note del compositore

«La partitura musicale, interamente originale, è stata composta seguendo uno stile sinfonico, per un pianoforte e un quartetto d’archi, e principalmente in minore, per i brani dei deportati. Perer le arie dei nazisti è stata invece utilizzata un’orchestrazione in stile “marcia”, strutturata per accompagnare l’incedere dei soldati guidati dal Führer.

Viene riportata storicamente la presenza di orchestrali all’interno dei campi di sterminio i quali accompagnavano l’arrivo dei deportati, suonavano alle feste degli ufficiali tedeschi e soprattutto guidavano gli internati alle loro esecuzioni.

La musica, strumento universale di bellezza e armonia, venne utilizzata come inno di morte, nell’inferno dei lager, divenendo parte integrante della loro organizzazione. Un pianista accompagnerà l’opera dal vivo».

TOUR 2025

MontichiariTEATRO GLORIA 24-25-26/01

VeronaTEATRO CAMPLOY 28-29/01

Bergamo – TEATRO GAVAZZENI 30/01

Brescia – TEATRO SANTA GIULIA 01/02

BIGLIETTI e INFORMAZIONI:

VIVATICKET: https://www.vivaticket.com/it/search?q=fiore%20nel%20cemento

MAIL: sp.emmeproduction@gmail.com

cell: +39 351.58.29.240

INSTAGRAM: fiorenelcemento_dramma


Categories News, UncategorizedTags , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close