Il Teatro Manzoni: “Quanto di più milanese a Milano”

Il teatro manzoni rappresenta la nascita del teatro commedia, un teatro milanese a milano

Fondato il 15 maggio 1870 in Piazza San Fedele con il nome “Teatro della Commedia”, nel 1873 è stato ribattezzato Teatro Manzoni in onore dello scrittore morto quello stesso anno.

Facciata originale del Teatro Manzoni di Milano – foto tratta dal sito ufficiale del Teatro Manzoni

La serata inaugurale è datata 3 dicembre 1872: in scena “I gelosi fortunati” di Giovanni Giraud e “La Rivincita” di Tebaldo Ciconi.

La programmazione è varia e comprende commedie, spettacoli musicali e di illusionismo, lettura di romanzi e addirittura gare di scherma, attirando il favore dei milanesi.

Il palcoscenico delle dive di fine Ottocento
Eleonora Duse – foto tratta dal sito ufficiale del Teatro Manzoni

Proprio per questo, saranno tanti gli attori e le attrici indimenticabili che negli anni successivi hanno calcato il palcoscenico del Teatro Manzoni.

Tra i tanti si ricorda Eleonora Duse, che nel 1881 arriva al Manzoni nella pièce di Victorien Sardou Divorçons.

Più tardi sarà in scena anche con le storiche pièce teatrali  “La Locandiera” di Goldoni e “La Gioconda” di D’Annunzio.

Altra attrice famosissima in quegli anni, fu la francese Sarah Bernhardt, nel ruolo di Marguerite Gautier ne “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio.

Un teatro proiettato verso il futuro e… il Futurismo

Da sempre proiettato verso il futuro, il Teatro Manzoni il 30 novembre 1883, viene illuminato elettricamente, diventando  il primo europeo illuminato elettricamente da una stazione centrale di distribuzione. 

Locandina di “Simultanina” di Marinetti – foto tratta dal sito ufficiale del Teatro

Durante gli anni Venti e Trenta, anche il Manzoni subisce il peso del fascismo e la sua programmazione deve adattarsi alle esigenze del regime.

Il 3 dicembre 1922, il Teatro Manzoni compie 50 anni e il critico e autore del tempo, Sabatino Lopez lo descrive nella sua essenza più vera, che da sempre ne ha decretato il successo tra il pubblico milanese.

Queste le sue parole: “(…) non troppo grande, non troppo piccolo, elegante, vivace, signorile. (…) il Manzoni è forse quanto di più milanese è a Milano” .

Durante gli anni trenta va in scena al Teatro Manzoni la prima rappresentazione di Simultanina, (divertimento futurista in 16 sintesi) dell’eclettico autore futurista Filippo Tommaso Marinetti.

L’avvento della Seconda Guerra Mondiale

Nel decennio successivo, invece, con l’incalzare del conflitto mondiale, il popolo cerca una via di svago e di evasione e i luoghi di spettacolo si affollano sempre più: applauditissimi in quegli anni interpreti come  Ruggero Ruggeri e Paola Borboni. Quest’ultima nel maggio del 1943 offre una serie di eccezionali interpretazioni pirandelliane in La vita che ti diedi, L’amica delle mogli Vestire ignudi, che furono le ultime recite al Teatro Manzoni di Piazza San Fedele.

Facciata distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale- foto tratta dal sito ufficiale del Teatro

Il 28 giugno dello stesso anno, infatti, il teatro chiude ufficialmente i battenti a causa della Seconda Guerra Mondiale. La guerra avanza e, durante i  bombardamenti del 14 agosto 1943, anche il Teatro Manzoni, insieme a numerosi altri edifici di Milano, viene distrutto completamente.

Un nuovo Teatro Manzoni rinasce dalla cenere

I cittadini chiedono fin da subito a gran voce la ricostruzione del teatro: così il 20 ottobre 1950, a sette anni dalla sua distruzione, il Teatro Manzoni è ricostruito.

Il nuovo teatro si sposta in Via Manzoni 42 e sotto progetto dell’architetto Alziro Bergonzo, viene decorato con ricche opere artistiche, tra cui pitture di Achille Funi e sculture di Leone Lodi.

Durante la serata inaugurale va in scena uno spettacolo tenuto dall’American National Ballet Theatre che vede come madrina d’eccezione in sala Ingrid Bergman.

Le varie gestioni del Teatro Manzoni

La gestione del nuovo Manzoni viene affidata a Remigio Paone, noto impresario milanese, con la passione per la rivista e il teatro musicale e già direttore del Teatro Nuovo di Milano.

Dopo di lui, la direzione passa ad Adolfo Smidele, il quale instaura un gemellaggio con il teatro stabile di Genova.

Il compositore Gorni Kramer tra Garinei e Giovannini – foto tratta da Wikipedia

Dal 1967 la direzione viene affidata all’editore bolognese Carlo Alberto Cappelli affiancato da Garinei e Giovannini. Un duo di commediografi appassionati di rivista e teatro leggero, fondatori del genere della commedia musicale in Italia.

Dal  1978, la gestione del Teatro Manzoni passa al Gruppo Fininvest che si impegna a preservare la storica sala dalla minacciata trasformazione in spazio commerciale.  La direzione artistica è affidata a Luigi Foscale  grazie al quale la programmazione si vota al teatro di prosa e ai grandi spettacoli e ai grandi interpreti tra i quali, Alberto Lionello ed Edoardo De Filippo.

Gli anni ’80 e ’90: tra prosa e musical
Locandina di “Cabaret”, esordio della Compagnia della Rancia – foto tratta dal sito ufficiale del Teatro

Gli anni ’80 vedono sul palco le grandi produzioni del Manzoni come la Maria Stuarda di Schiller, con regia di Franco Zeffirelli e il Macbeth di Shakespeare con protagonisti Vittorio Gassman e Anna Maria Guarnieri, tra le tante.

Nell 1993 debutta al Teatro Manzoni la Compagnia della Rancia con Cabaret. La compagnia ha contribuito a rendere celebre il genere del musical in Italia.

Al Manzoni ritornerà poi nel 1995 con Dolci vizi al foro West Side Story. Nel 1996 sarà la volta di Cantando sotto la pioggia e nel 2003 con Hello Dolly! Il Musical, con protagonisti Loretta Goggi e Paolo Ferrari

Gli anni recenti

Gli anni duemila danno sempre più spazio alla prosa e agli artisti più importanti del panorama teatrale nazionale senza dimenticare, ad ogni modo, la commedia che da sempre lo ha reso celebre e finanche la musica, ospitando concerti di interpreti importanti, balletti, operette e musical per grandi e piccini.

Simona Capuozzo

Galleria Teatro Manzoni – foto tratta dalla pagina ufficiale su Facebook del teatro

Per maggiori informazioni sul Teatro Manzoni di Milano si rimanda al sito ufficiale.

Se vuoi seguire le storie dei teatri italiani ti aspettiamo qui, ogni mercoledì

0 thoughts on “Il Teatro Manzoni: “Quanto di più milanese a Milano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close