La celebre tragedia greca “EDIPO RE” arriva a Bari

EDIPO RE

Presso Teatro Piccinni – Bari

Dal 19 al 23 febbraio

Edipo Re

di Sofocle
Traduzione: Fabrizio Sinisi
Adattamento e Regia: Andrea De Rosa

Per la stagione teatrale “Altri Mondi” del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture questa settimana arriva a Bari al Teatro Piccinni in esclusiva regionale lo spettacolo “Edipo Re” di Sofocle (il 19 in fuori abbonamento alle 19.30 e poi il 20 alle 19.30, il 21 alle 21.00, il 22 alle 20.00 e il 23 alle 18.00).

Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato.

Edipo Re

TEATRO NO LIMITS

Lo spettacolo rientra nel progetto “Teatro No Limits”, un progetto nato per per accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori con disabilità sensoriali, e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì, con un cartellone trasversale di spettacoli teatrali audiodescritti che vede coinvolti più di 50 teatri in Italia, tra cui quello di Bari.

In occasione della prima recita del 19 febbraio alle 19.30 (e non più sabato 22 come inizialmente comunicato) quindi lo spettacolo sarà accompagnato dall’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti.

Afferma l’assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano:

“In occasione delle repliche di Edipo Re, capolavoro indiscusso della tragedia greca, sarà evidente l’impegno che mettiamo in campo ormai da anni, in collaborazione con Puglia Culture, per aprire la stagione di prosa, letteralmente, a tutti. La prima replica sarà infatti dedicata a un pubblico di persone con disabilità visiva, che potranno godere dello spettacolo grazie a un accurato sistema di audiodescrizione che renderà comprensibile tutto ciò che accade in scena nei momenti di silenzio”.

L’accesso alla cultura è un diritto di tutti.

TEATRO NO LIMITS nasce per garantire questo diritto e accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori con disabilità sensoriali. Il Teatro è un’arte unica e meravigliosa.

L’audiodescrizione abbatte la barriera architettonica più subdola: il buio

L’audiodescrizione rende “visibili” scene, costumi e movimenti degli attori, cioè quei particolari silenziosi che permettono al pubblico con disabilità visiva di assistere pienamente allo spettacolo. 

Il tour tattile.

Si tratta di un percorso sul palco in cui lo spettatore esplora e prende confidenza con lo spazio in cui si svolgerà lo spettacolo.

Edipo re scena

LO SPETTACOLO

Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, “Edipo re” di Sofocle rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato.

Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, fino a riconoscere la drammatica verità delle ultime, desolate parole del Coro: “Non dite mai di un uomo che è felice, finché non sia arrivato il suo ultimo giorno”.

In una città che non vediamo mai, un lamento arriva da lontano.

È Tebe martoriata dalla peste. Un gruppo di persone non dorme da giorni. Come salvarsi? A chi rivolgersi per guarire la città che muore?

Al centro della scena, al centro della città, al centro del teatro c’è lui, Edipo. Lui, che ha saputo illuminare l’enigma della Sfinge con la luce delle sue parole, si trova ora di fronte alla più difficile delle domande: chi ha ucciso Laio, il vecchio re di Tebe?

La risposta che Edipo sta cercando è chiara fin dall’inizio, e tuona in due sole parole: “sei tu”.

Ma Edipo non può ricevere una verità così grande, non la può vedere. Preferisce guardare da un’altra parte.

Sarà la voce di Apollo, il dio nascosto, il dio obliquo, a guidarlo attraverso un’inchiesta in cui l’inquirente si rivelerà essere il colpevole. Presto si capirà che il medico che avrebbe dovuto guarire la città è la malattia. Perché è lui, Edipo, l’assassino e quindi la causa del contagio.

La luce della verità è il dono del dio. Ma anche la sua maledizione.

ALTRI APPUNTAMENTI

Sempre per “Edipo Re” venerdì 21 febbraio alle 11.00 è in programma anche l’ultimo appuntamento di “Dentro la scena – Lezioni di teatro” a cura della Cooperativa I Bambini di Truffaut con Giancarlo Visitilli.

Si tratta di appuntamenti rivolti a studenti, insegnanti e agli abbonati più curiosi per analizzare assieme i temi sollevati dalla messa in scena, tessendo legami con altri linguaggi, svelando le trame nascoste, i retroscena, attraversando quelle domande che fanno del teatro un’arte profondamente radicata nel contemporaneo.

Domenica 23 febbraio alle 18.30 ci sarà invece il laboratorio “Portami con te!” a cura di Spine Bookstore, e destinato a bambini e ragazzi che durante lo spettacolo giocheranno nella sala Giunta del Comune di Bari sui temi dello spettacolo per poter poi dialogare con mamma e papà al termine dello stesso.

Riproponiamo, a tal proposito, le parole dell’assessora Paola Romano:

L’incontro della compagnia con gli studenti la mattina del sabato segna un altro aspetto qualificante della nostra proposta, con la possibilità, per i partecipanti, di entrare nel vivo dei temi e della messa in scena in un dialogo senza filtri con gli interpreti.

Infine, l’appuntamento dedicato ai più piccoli di domenica: mentre gli adulti assisteranno alla replica di Edipo, i loro bambini saranno impegnati in un laboratorio espressivo incentrato sui tempi dello spettacolo”.

Concludiamo, ancora una volta, con le parole dell’assessora alle Culture Paola Romano:

“Scelte che confermano la volontà dell’amministrazione comunale di rendere il teatro un’esperienza alla portata di tutti, convinti come siamo che la cultura sia ingrediente indispensabile per la crescita di una comunità”.

SCHEDA SPETTACOLO

TPE – Teatro Piemonte Europa/ Teatro di Napoli – Teatro Nazionale/ LAC Lugano Arte e Cultura / Teatro Nazionale di Genova / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale

EDIPO RE

di Sofocle
Traduzione: Fabrizio Sinisi
Adattamento e Regia: Andrea De Rosa
Con: Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini
Scene: Daniele Spanò
Luci: Pasquale Mari
Suono: G.U.P. Alcaro
Costumi: Graziella Pepe
realizzati presso: Laboratorio di Sartoria del PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Per tutte le informazioni, consultare il sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close