al Teatro Gerolamo mercoledì 9 ottobre 2024 alle ore 20
LE CANZONI DEL SIGNOR DARIO FO
di e con GIANGILBERTO MONTI

con Fabrizio Bernasconi al piano e Marco Brioschi alla tromba
e la partecipazione straordinaria di Paolo Tomelleri al clarinetto
Giangilberto Monti torna al teatro Gerolamo con una performance musicale che ripercorre i ritornelli buffoneschi e le strofe più stralunate del “signor Dario Fo”.
Ad accompagnarlo, Fabrizio Bernasconi al piano e Marco Brioschi alla tromba. Ospite della serata il jazzista Paolo Tomelleri, testimone dell’incontro artistico tra Fo e Jannacci e che molte di queste canzoni le vide nascere.
Sarà il primo dei due appuntamenti della settimana a omaggiare i due grandi artisti Dario Fo e Franca Rame; a seguire, dal 10 al 13 ottobre sarà Lucia Vasini a proporre “Il tempo dei miracoli”, giullarate da “Mistero Buffo” di Fo e Rame.
La performance musicale su Dario Fo riassume il lavoro di ricerca che il protagonista iniziò poco prima della scomparsa del suo maestro scenico.
Nell’esplorare il mondo musicale del giullare più noto d’Italia, Giangilberto Monti incise ai tempi sedici brani nel suo stile da chansonnier metropolitano, rivisitandoli con gli arrangiamenti di Paolo Tomelleri e accompagnato da musicisti di valore.
In questa narrazione musicale, affiancato dal pianista Fabrizio Bernasconi e dal trombettista Marco Brioschi, Giangilberto Monti ripercorre attraverso parole e immagini le metafore poetiche, i ritornelli buffoneschi e le strofe più stralunate del “signor Dario Fo”, rievocando il suo ostinato ribellismo negli anni più oscuri del nostro paese, senza dimenticare l’ironia, lo sberleffo e la poesia che segnò il suo lavoro.

“Fo ha sempre usato la musica nei suoi spettacoli, non solo per cantarci sopra – scrivendo quasi 25o canzoni – ma anche per ragionarci. E se in tante farse, commedie e monologhi non ha mai smesso di voler divertire il pubblico, è stato anche e soprattutto per la vicinanza della sua compagna d’arte e di vita, Franca Rame, che ha condotto la genialità trascinante del suo irrequieto consorte sui palchi di mezzo mondo, fino al Premio Nobel nel 1997. E che lui, da vero signore, ha voluto dividere con lei…”
(Giangilberto Monti)
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: TEATRO GEROLAMO – Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano