LA SIGNORA DELLE CAMELIE in prima nazionale a Milano

La Signora delle Camelie

al Teatro Fontana dal 14 al 24 novembre 2024

Foto di scena

liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio

drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva

dramaturg Federico Bellini

scene Federico Biancalani

costumi Daniela De Blasio

musica Pietro Guarracino

movimenti di scena Anna Manella

disegno luci Davide Bellavia 

aiuto regia Marco Santi

con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino

produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Elsinor – Centro di Produzione Teatrale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Arca Azzurra Associazione Culturale

Spettacolo selezionato da Next – Laboratorio delle Idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo.


Ciò che non si può cambiare bisogna almeno descriverlo. R. W. Fassbinder

Giovanni Ortoleva chiude la sua trilogia dedicata ai miti dell’amore romantico firmando regia e drammaturgia di LA SIGNORA DELLE CAMELIE, nuovo spettacolo liberamente tratto da uno dei più grandi romanzi della letteratura ottocentesca.

Lo spettacolo debutta in prima nazionale a Milano il 14 novembre (in scena fino al 24 nov), sarà  a Genova  dal 28 novembre al 1 dicembre (Teatro della Tosse) e a Torino (Teatro Astra) dal 17 al 22 dicembre. 

La dame aux camelias di Alexandre Dumas figlio, testo di sorprendente violenza sociale, ha dato origine ad uno degli “stereotipi” femminili più intensi dell’800 diventando modello di moltissimi prodotti artistici di grande successo: balletti, opere liriche, testi teatrali, film.

Nel corso dei secoli l’amore impossibile tra Marguerite Gautier e Armand Duval ha continuato a ripetersi diventando, forse, il più grande mito romantico moderno

Il romanzo di Dumas figlio è piuttosto basato su una storia vera ed ha mantenuto intatta tutta la sua brutalità, nonostante le intenzioni reazionarie e moralizzanti del suo autore. 

E cosi mentre il mito, ripetizione dopo ripetizione, si fa più stucchevole e sentimentale, La dame aux camelias in questa nuova prova di Ortoleva diviene soprattutto la cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista smaschera il romanticismo che l’ha coperta.

Una storia che continua a toccarci, più di quanto vorremmo.

Foto di scena

Per chiudere questa personale trilogia sui miti dell’amore romantico, passata per il romanzo di Lancillotto e la Dodicesima notte di Shakespeare, ho scelto un testo che mi ha sempre sconvolto per la sua ferocia cortese. 

La Signora delle camelie non fa sconti nel raccontare la sua epoca, muovendosi tra misoginia, classismo, privilegio, patriarcato; è una parabola che se non si fosse travestita da storia d’amore avrebbe potuto accendere le piazze.

(…)
Con Signora delle Camelie Alexandre Dumas figlio si denuda, racconta – con una sorta di incoscienza, con una limpidità di cui evidentemente si pentirà – il suo rapporto con le donne, l’amore, il possesso. Non si fa sconti.

Racconta le sue ossessioni, la sua piccolezza, si ridicolizza. L’unico desiderio che ho avuto, affrontandolo, è stato di non farmi sconti a mia volta. Partendo dal classico, da un sapore riccamente ottocentesco, e scivolando sempre più avanti, sempre più vicino, a me, a noi. Per guardarci

G. Ortoleva

Info e prenotazioni: +39 026901573 – biglietteria@teatrofontana.it

Biglietti acquistabili qui

Categories NewsTags , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close