L’AVARO al Teatro Manzoni: uno spaccato sulla nostra società

L’AVARO

L'avaro scena

I soldi fanno la felicità?

La domanda del secolo, che viene brillantemente trattata nel classico di Molière, L’Avaro, in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 2 marzo.

Una commedia su un uomo ricco e tirchio, pronto a usare ogni mezzo per rimpinguare le proprie casse, anche sacrificando la felicità dei propri figli. Offre uno spaccato sulla società di oggi e l’approccio egoista di chi si trova in una posizione privilegiata.

L'avaro scena Argapone con Marianna

Ugo Dighero è un magnifico Arpagone. Assistiamo alle dinamiche dell’uomo e dei suoi figli, e agli intrighi dei suoi collaboratori.

Unico pensiero dell’uomo è mantenere intatta e accrescere la propria ricchezza: rifiuta quindi le richieste dei figli, riduce le spese per la casa all’osso, evita di dare aiuto a chiunque lo chieda.

Nemmeno l’idea di sposare Marianna proviene quindi da un reale desiderio per la ragazza, ma solo da un calcolato ritorno economico. A nulla servono gli interventi dei servitori, Valerio, Frosina e Mastro Giacomo, e nemmeno l’amore del figlio Cleante, innamorato della stessa donna, a smuovere Argapone dalla sua posizione.

Ognuno sembra volere qualcosa da lui: che siano soldi, rispetto, amore… Ma il vecchio è sordo a ogni richiesta e arroccato nella propria avarizia.

Il finale, nonostante le tragiche premesse, si rivela lieto, grazie a un colpo di scena che molto convenientemente rende i matrimoni dei figli di Arpagone molto più allettanti. Non c’è però una reale trasformazione del protagonista, che rimane immobile.

L'avaro scena 2

L’ambientazione proposta da questa produzione, crea una sorta di limbo, a metà fra epoche diverse e spazi. Grazie alla scenografia pulita e modulare, lo spettatore viene trasportato negli spazi della casa di Arpagone.

Tra oggetti tenuti in teche trasparenti, la porta sull’esterno (dove sentiamo gli uccellini cinguettare: elemento naturale in contrasto col clima asettico della casa) e la misteriosa botola in cui è nascosto il tesoro del vecchio.

Il linguaggio come per le ambientazioni e i riferimenti è un mix di modernità e classico. La traduzione di Letizia Russo riesce bene a mantenere i riferimenti al testo originale, proponendo però una versione più leggibile al pubblico di oggi.

Dal 18 febbraio al 2 marzo 2025
regia Luigi Saravo

traduzione e adattamento Letizia Russo

interpreti Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini,
Paolo Li Volsi, Carolina Leporatti, Rebecca Redaelli, Luigi Saravo

musiche Paolo Silvestri

costumi Lorenzo Russo Rainaldi

scene Luigi Saravo, Lorenzo Russo Rainaldi

movimenti coreografici Claudia Monti

luci Aldo Mantovani

Per informazioni e biglietti, visita il sito.

Categories In Italia, Recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close