Mirko Ranù

Nato a Roma, di origini calabresi, debutta in teatro a 18 anni nel ruolo di Nick Piazza in “Fame – Saranno famosi”. Prende poi parte al tour nazionale di “Gian Burrasca – Il Musical”. In seguito è nel corpo di ballo di “Profondo Rosso- Il Musical”(2007/08) supervisionato dal regista Dario Argento, mentre la stagione successiva è chiamato da Gianluca Guidi come corista/ballerino in “Facciamo l’amore”(2008/09), remake teatrale di “Let’s Make Love”(1960) insieme a Enzo Garinei, Lorenza Mario e Aldo Ralli. Nell’estate del 2009 la Compagnia della Rancia lo sceglie come nuovo Danny Zuko per la tredicesima edizione del musical “Grease” che seguirà per tutto l’inverno del 2010 in tour nazionale. Ballerino e cantante in “Sindrome Da Musical” (2010) di Lena Biolcati con Manuel Frattini. Nella stagione 2010-2011 Stage Entertainment Italia produce “Flashdance – Il Musical” e lo scrittura per il ruolo di Cc La Drue ed ensemble dello spettacolo stesso. La parte che gli regala popolarità a livello teatrale è senza dubbio quella di Adam/Felicia in “Priscilla, la regina del deserto – Il Musical” (2011/12; 2012/13) che ha vinto sei Musical Award 2013 (Migliore Spettacolo, Migliore Attore Protagonista, Migliore Regia, Migliori Costumi, Migliore Scenografia, Migliori Coreografie): Ranù viene scelto dal team australiano per interpretare il ruolo di una delle tre drag queen protagoniste nella versione teatrale del film Premio Oscar del 1994 con la regia di Simon Phillips, ruolo che nella pellicola originale era stato interpretato da Guy Pearce. Da ottobre 2013 entra a far parte, nel ruolo de L’uomo talent, della scuderia dei personaggi del Minimondo nella terza edizione di “Avanti un altro!”, programma preserale di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis (e nella terza e quarta stagione anche da Gerry Scotti nella seconda parte) con la partecipazione di Luca Laurenti. Da Settembre 2015 interpreta il ruolo del Supereroe sempre all’interno del “Minimondo”. A dicembre 2013 è insignito del “Premio nazionale Sandro Massimini” (Festival Internazionale dell’Operetta, Trieste 2013), con la seguente motivazione: «Ha già raggiunto a 26 anni una felice sintesi di canto, danza e recitazione, dimostrando estro e fantasia e completando, accanto ad Antonello Angiolillo e a Simone Leonardi, la triade degli irresistibili interpreti del musical Priscilla, la Regina del Deserto, campione di incassi, ora tutti insigniti del Massimini». Dopo tre anni ritorna in scena nel 2016 sul palcoscenico del Teatro Manzoni di Milano con “West Side Story”, interpretando il ruolo di Diesel. Ancora una volta le celebri coreografie originali portano la firma di Jerome Robbins, coreografo e regista (insieme a Robert Wise) del pluripremiato film del 1961 vincitore di 10 Premi Oscar, un Grammy e 6 Tony Award. In “The Bodyguard – Guardia del corpo il musical”, trasposizione teatrale dell’omonimo film del 1992 in scena al Teatro Nazionale di Milano (2017), è l’agente FBI Ray Court accanto ad Ettore Bassi (che interpreta il ruolo che fu di Kevin Costner) e Karima (corpo e voce di Whitney Houston nel musical). Nello stesso spettacolo Ranù è nel corpo di ballo scelto dal coreografo internazionale Bill Goodson.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mirko_Ran%C3%B9

Categories Biografie

One thought on “%1$s”

  1. Marcolombardi 12 Marzo 2022 — 3:47

    Mirko ranu. Lo ricordo protagonista di priscilla. Lo ricordo in tv con Bonolis ma ancor più a teatro in profondo rosso spettacolo che si ispirava al film di Dario argento con Michel Altieri. Purtroppo non sono riuscito a vederlo in ghost dove mi hanno detto bravissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close