Sweeney Todd

Musica e Liriche: Stephen Sondheim
Libretto: Hugh Wheller
Debutto ufficiale: Broadway, 1979

Viene da molti definito il vero capolavoro di Stephen Sondheim, e per questo non possiamo non consigliarvelo. È uno dei musical più macabri, drammatici e ironici di Broadway.

La trama è basata sull’opera di Christopher Bond e racconta di un barbiere di Londra, Sweeney Todd, che dopo quindici anni di esilio forzato torna in città al solo scopo di vendicarsi dei torti subiti. Anni prima il corrotto giudice Turpin era riuscito a strappargli moglie e figlia. Tornato a Londra Todd ritrova la sua vecchia vicina di casa Mrs Lovett, una pasticcera che vende i “peggiori tortini di carne” della città, lei lo aiuterà a ideare ed attuare il suo piano di vendetta. Scopre da Mrs Lovett che la moglie è morta e che sua figlia Johanna è tenuta prigioniera dal giudice stesso. Johanna intanto si innamora di Anthony, un giovane marinaio conosciuto da Todd durante il viaggio di ritorno. Il barbiere riapre la sua attività, ma al posto di fare la barba ai clienti taglia loro la gola e Mrs Lovett utilizza i cadaveri per cucinare i suoi tortini (che fanno ora molto successo). La pasticcera è chiaramente innamorata di Sweeney, tanto da avergli mentito sulla moglie: è viva, ma impazzita a causa delle violenze subite ed ora vaga per le strade di Londra come una barbona. Mentre Anthony e Johanna progettano la loro fuga romantica Todd riesce ad uccidere il suo nemico numero uno, il giudice, ma presto la situazione precipita. Il giovane Tobias scopre i delitti del barbiere che, accidentalmente uccide la barbona per scoprire subito dopo che si trattava di sua moglie e che Mrs Lovett lo aveva sempre saputo. Uccide la sua complice per poi venire ucciso a sua volta da Tobias. Solo i due ragazzi innamorati sopravvivono alla tragedia e sono liberi di stare finalmente insieme.

Musical quasi interamente cantato vince otto Tony Award riscuotendo un grande successo a Broadway, anche se, come molti dei musical di Sondheim, la sua fama arriva con il tempo e i numerosi revival fatti in tutto il mondo. Da molti studiosi viene paragonato ad una vera e propria opera moderna, tanto che molti teatri lirici lo hanno inserito nel loro repertorio. La partitura è geniale, ricca di contaminazioni con il folk inglese, la ballata popolare di strada, le colonne sonore horror cinematografiche e la lirica.

Tra gli interpreti più famosi non possiamo non ricordare Angela Lansbury nei panni di Mrs Lovett e George Hearn, ritenuto da molti il miglior Sweeney Todd della storia. Dal 2000 anche Patti Lupone ricoprì per molti anni il ruolo della famigerata pasticcera e nel 2005 fece parte di una versione dello spettacolo in cui i gli attori ricoprono anche il ruolo di musicisti.

Nel 2007 Tim Burton dirige la versione cinematografica con Johnny Depp e Helena Bonham Carter, nel film rispetto alla versione teatrale viene eliminata la sostanziosa e bellissima parte corale della partitura e il personaggio di Tobias viene tramutato in un bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close