PRESENTAZIONE STAGIONE 2024/2025
DIZIONARIO DI TEATRO

Dal cuore antico della città che si sa sempre trasformare, il Teatro Gerolamo presenta la nuova stagione 2024-2025 e, come lo scorso anno, lo fa guardando al presente, tenendo sempre fede al passato, mostrando quanto sia ancora luminosa la luce delle stelle che hanno solcato questo splendido palcoscenico.
Il Teatro Gerolamo di Milano annuncia una nuova stagione ricca di spettacoli, omaggi e prime assolute, confermando il suo impegno verso l’innovazione e la ricerca artistica. Tra i protagonisti, grandi nomi della cultura e giovani promesse, con produzioni che spaziano dalla musica al teatro, omaggiando le tradizioni milanesi e non solo.

Settembre: emozioni musicali e omaggi alla tradizione
La stagione si apre il 26 settembre con Frida and Friends, in cui Frida Bollani Magoni festeggia il suo compleanno con artisti del calibro di Paolo Jannacci e Frankie Hi-Nrg. Il 29 settembre sarà la volta di Non dimenticar le mie canzoni, un omaggio a Giovanni D’Anzi, il re della canzone milanese, con il suo storico pianoforte in scena.

Ottobre: il mese dei maestri
Ottobre celebra grandi maestri del passato e del presente. Dal 4 al 6 ottobre, Peppe Servillo porta in scena Fútbol di Osvaldo Soriano, per gli amanti di letteratura e calcio. Seguono due omaggi a Dario Fo: il 9 ottobre, Giangilberto Monti dirige un concerto con le canzoni del Nobel.
Dal 10 al 13 ottobre Lucia Vasini ripropone Il tempo dei miracoli, tratto da Mistero Buffo. Il mese si chiude con Lucia Poli che, il 26 e 27 ottobre, interpreta novelle dal Decameron di Boccaccio.
Novembre: storie di sport e poesia
A novembre si alternano racconti di vite straordinarie. Il 2 e 3 novembre va in scena Picchi, dedicato all’ex capitano dell’Inter Armando Picchi, mentre il 9 e 10 novembre è il turno de L’infinita speranza di un ritorno, sulla poetessa milanese Antonia Pozzi. Dal 15 al 17 novembre, spazio alla cronaca contemporanea con V 13, reportage teatrale sull’attentato del Bataclan di Emmanuel Carrère.
Dicembre: classici rivisitati
Dicembre porta sul palco grandi classici rivisitati, a partire da Che razza di Otello? con Marina Massironi, in scena il 5 e 6 dicembre. La stagione natalizia si chiuderà con le Sinfonie di Natale (dal 12 al 15 dicembre) e una toccante versione de Il Canto di Natale di Charles Dickens, dal 20 al 22 dicembre.

Un 2025 ricco di novità
Il nuovo anno si apre con Lo schifo, interpretato da Ottavia Piccolo l’11 e 12 gennaio, che racconta l’omicidio di Ilaria Alpi.
Tra gli appuntamenti imperdibili, a marzo arriva Charlie Parker: Bird lives! (15 marzo), con l’Emilio Soana Quintet e la partecipazione straordinaria di Cochi Ponzoni, che racconterà la vita del celebre sassofonista padre del bebop.

A maggio, grande attesa per la prima de Dizionario di malavita, inedito del regista Filippo Crivelli, previsto per il 10 e 11 maggio.
La stagione si concluderà con il ritorno della compagnia Un Futuro per l’Asperger Onlus e l’immancabile Concerto di Mandolini.
Il direttore artistico Piero Colaprico del Teatro Gerolamo promette una stagione ricca di emozioni e ricerca, con spettacoli che mettono in dialogo passato e presente, tradizione e sperimentazione.