Ulisse, l’Ultima Odissea approda al Teatro Arcimboldi
La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini, dopo il debutto dello scorso giugno al Teatro Greco di Siracusa, sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 novembre.
Ambientato in un aeroporto, “un luogoda cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare”, dice il regista, Giuliano Peparini
Vedrà in scena quasi 100 artisti: sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria.
“L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone, è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e il dolore della perdita, la nostalgia e la sete di conoscenza. Nel nostro spettacolo, faremo vivere e prorompere tutte queste emozioni, nelle voci degli interpreti e nei corpi dei nostri performers. Oltre ai viaggi lontani o fermi, scegliendo di trattare il tema di Ulisse questo spettacolo parla anche del nostro tempo, e di noi: mette in scena un uomo che si è perso e cerca di nuovo la strada di casa.”
Regista, Giuliano Peparini
TRAMA:
Ancora lontano dalla sua Itaca, bloccato in un aeroporto, luogo da cui non riesce a partire, a Odisseo, il grande eroe dell’Odissea, non restano che il ricordo e il racconto. Aiutato da un cantore e incalzato da un coro di viaggiatori, Odisseo narra i suoi straordinari viaggi: e così Calipso, il Ciclope, le Sirene, Circe, Scilla, Cariddi si formano nella sua memoria e prendono vita in scena, in un continuo e affascinante intreccio fra le parole di Omero, la musica, la danza. Ulisse, l’ultima Odissea è un viaggio emozionante nel fervore dell’avventura e nel dolore del ricordo.
NOTE DI REGIA:
L’Odissea, uno dei capolavori assoluti della letteratura antica, prende così vita in un’ibridazione fra parola poetica, musica, danza, canto e visione. Trasporremo l’universalità del personaggio di Odisseo nei panni di un uomo contemporaneo, che si trova di fronte alle stesse sfide del leggendario eroe di Omero.
Il piacere del racconto è certamente uno dei pilastri dell’Odissea, un poema che ha creato l’immaginario di un’intera civiltà. Vorrei che fosse questa la cifra del nostro spettacolo: la magia suscitata dalla parola e dalle immagini, capace di avvincere spettatori di ogni età ed estrazione.
CREDITI:
Libretto | Francesco Morosi Regia | Giuliano Peparini
Scene | Cristina Querzola, Lucia D’Angelo Costumi | Valentina Davoli Coreografie | Giuliano Peparini Musiche | Reuben and the Dark Light designer | Alessandro Caso Videomaker | Edmundo Angelelli Assistenti alla regia | Tim Vranken, Gianluca Merolli Assistente coreografo | Francesco Sarracino Assistente costumista | Silvia Oliviero Ideazione e direzione cori cantati | Simonetta Cartia Direzione del coro | Elena Polic Greco Direttore di scena | Giovanni Ragusa Assistente alla drammaturgia | Aurora Trovatello Si ringraziano i coordinatori artistici | Federica Panzeri, Christophe Allemann
CAST:
ODISSEO | Giuseppe Sartori AEDO / POLIFEMO | Massimo Cimaglia CIRCE | Giovanna Di Rauso CALIPSO / ANIMA DI ANTICLEA | Giulia Fiume LO SPAZZINO/ANIMA DI TIRESIA | Alessio Del Mastro ARGO | Gabriele Beddoni UN VIAGGIATORE | Gianlorenzo De Donno
Con la partecipazione degli allievi e delle allieve dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.
Ulisse – L’Ultima Odissea vi aspetta al TEATRO ARCIMBOLDI MILANO, in Viale dell’Innovazione 20 – Milano, Domenica 26 novembre 2023 – ore 19.00.