Bare: a pop opera – Review form London

Those who know me know how much I love musicals, but those who really know me know that there are about ten shows that I keep close to my heart for various reasons. “Bare; a pop opera” has been one of these for many years now, you can tell by the fact that I own the backstage documentary in DVD. Yes, in DVD, I still live in the early 2000’s, okay?

So, you can imagine how I threw myself to the tickets as soon as I heard of SR Productions putting on the show from june to august at the Vault’s Theatre in London. I even spent more than the usual 15/20£ that I allow myself for theatre tickets, also dragging my best friend along, who accepted to come and see the show convinced by my enthusiasm only.

For those who are not familiar with this little gem, “bare: a pop opera” it’s a 2000 musical with music by Damon Intrabartolo and lyrics by John Hartmere and they worked together on the book. The score is an harmonious combination of pop and rock tunes that follow the charachters through the story, changing the mood when needed, even putting in music the words of William Shakespeare‘s Romeo and Juliet, one of my favourite things about the show.

But to talk about the production that I saw this sunday, firstly I need to talk about the location, that is to say the Vaults Theatre, which is in no way your usual London theatre. It’s situated underneath Waterloo station and to reach it, you have to go through an incredible tunnel all decorated with graffitis. There are no assigned seats, the “first come, first served” rule applys. Once inside one realizes that the production will be immersive in some ways, as a section of the stage runs through the stalls finishing with a tree. The walls are painted with religious frescoes, the band is on a second level used also by the actors for some scenes. The scenography is very simple: chairs, lockers, two beds and a table moved in and out by the actors themselves.

Because of the nature of the story, which takes place in a catholic boarding school, the cast is mainly composed by young actors, with the exception of the roles of Peter’s mum, Claire, the priest and Sister Chantelle. The main roles of Peter and Jason are portrayed respectivly by Daniel Mack Shand and Darragh Cowley, who both give great performances, except for a few moments when I was not totally convinced by their acting, but that is just my personal opinion. Both have wonderful voices that offered many emotional moments, sometimes with some difficulties that were always overcome with great professionalism. Let’s say that the fact that I have been listining for years to the phenomenal voices of both Matt Doyle and James Snyder on the album didn’t help these wonderful performers that had to compete in my head with two of my most dear and favourite voices of musical theatre. Lizzie Emery plays Ivy e does a great job in portraying every single nuance of this character that might be quickly dismissed as the popular pretty girl. With her clean and reliable voice, Emery gives a very emotional and professional performance. Those in the cast who really stood out and shined for me were Tom Heir in the role of Matt, wonderful voice, always sure and moving, and believable until the end in his character who, at a fisrt , might appear dismissable if not for Heir’s amazing acting, and Georgie Lovatt who plays an immidiatly relatable Nadia even through the layer of sarcasm that might make her unlikable, Lovatt knows how to balance irony and spite without forgetting the sadness that runs deep in Nadia’s character. Her interpretation, together with her wonderful voice, make for a winning performance. Another member of the cast worth mentioning is Stacy Francis, for her incredible vocals and the sassyness that she brought to the character of a more modern Sister Chantelle.

The only downside of this production for me was the sound. Even though I’m conscious of having seen a preview perfomance in which there might have been some issues, it was a shame because often the music overpowered the singing, making the words very hard to understand. For example during the rap bit in “Wonderland”, one of the musical’s numbers, I really struggled to understand the lyrics even though I knew them. Luckily, all the ballads were “spared” thanks to the nature of their softer accompainment and the audience was able to appreciate every word of songs like “A quiet night at home” and “Role of a lifetime”. I honestly can’t say if the problem was the acoustic of the room, the layout of the seatings and the stage or of a technical nature.

Talking about music, I greatly appreciated the modern, almost dubstep, arrangement of “Rolling”, a song that I used to often skip while listening to the album on my iPod, but that in this version was really cool also thanks to the coreography. The dancing in this production of “bare” is much more present than in any other I’ve seen, sometimes resulting, in my humble opinion, not really necessary ot too descrtiptive like during “Confessions”, but sometimes also elevating the score in a beautiful way like in the opening “Epiphany”.

If you ask me, the true strenght of this production is the direction fo the ending: Jason’s suicide becomes a mean to remember all of the young american people who killed themselves because of homophobia, so at the end, all the actors drop the character’s mask and in their own accent say name, surname, age and date of death of one these young people and hang their picture on the tree that I mentioned at the beginning of this review. The reverential silence during this part of the show is remarkable, only to be broken by a few sobs of some members of the audience, like me.


TRADUZIONE


Chi mi conosce sa quanto io ami i musical, ma chi mi conosce bene sa che c’è quella decina di musical che tengo vicini al cuore per un motivo o per l’altro. “Bare: a pop opera” è uno di quelli ormai da anni, tanto che ne possiedo il documentario dietro le quinte in DVD. Sì, in DVD, vivo ancora nei primi anni 2000, okay?

Quindi potete immaginare come io mi sia tuffata sui biglietti non appena abbia saputo della produzione di SR Productions che avrebbe aperto da giugno ad agosto al Vaults Theatre di Londra, addirittura spendendo per il biglietto più dei soliti 15/20£ che mi concedo quando vado a teatro e trascinando la mia migliore amica, che ha accettato di venire convinta da mio entusiasmo.

Per chi non conoscesse quel piccolo gioiello, “bare: a pop opera” è un musical del 2000 con musiche di Damon Intrabartolo e liriche di John Hartmere, il libretto è frutto di un collaborazione di entrambi. La score è un armonioso mix tra pop e rock che segue i personaggi nella storia cambiando l’atmosfera ad hoc, addirittura mettendo i versi di Romeo e Giulietta di Shakespeare in musica, una delle mia cose preferite dello show.

Ma per parlare della produzione che ho visto questa domenica, bisogna partire prima di tutto dalla location, ovvero il Vaults Theatre, che non è per niente un convenzionale teatro di Londra. Si trova sotto alla stazione di Waterloo, per arrivarci devi attraversare un’immensa galleria tappezzata di graffiti, i posti non sono assegnati e non sono molti, ma sono divisi in zone in base al prezzo con il concetto di “chi prima arriva, meglio alloggia”. Una volta entrato ti accorgi che la produzione sarà tendente al teatro immersivo, con il palco che si dilunga in una passerella nel mezzo della platea alla cui fine si trova un albero. I muri sono dipinti con scene tipicamente religiose a modi affresco, la band si trova su un secondo livello che viene usato anche dagli attori per alcune scene. La scenografia è molto semplice, composta da sedie, armadietti, due letti e un tavolino spostati e portati dentro e fuori scena tatticamente dagli attori stessi.

Per la natura della storia, ambientata in un collegio cattolico, il cast è principalmente composto da attori giovani, a parte per i ruoli della mamma di Peter, Claire, del prete e di Sister Chantelle.

I ruoli principali di Peter e Jason sono interpretati rispettivamente da Daniel Mack Shand e Darragh Cowley, che se la cavano egregiamente, a parte qualche momento in cui attorialmente non mi hanno convinto, ma ovviamente questa è solo una mia opinione personale. La voce di entrambi è molto bella, con momenti veramente emozionanti ma anche qualche difficoltà ogni tanto, però sempre superata con molta professionalità. Diciamo che il fatto che io avessi in orecchio da anni ormai le fenomenali voci di Matt Doyle e James Snyder del CD, non ha aiutato questi due bravissimi perfomer che dovevano gareggiare nella mia testa con due delle mie voci preferite del panorama del musical. Lizzie Emery interpreta Ivy e fa un ottimo lavoro nel cogliere tutte le sfumature di questo personaggio che a prima vista potrebbe essere catalogato come la classica ragazza bella e popolare. Con la sua voce pulita e affidabile, la Emery dona una performance davvero emozionante e professionale. A brillare davvero per me sono stati Tom Heir nel ruolo di Matt, voce meravigliosa, sempre sicura e emozionante, e credibile fino in fondo nel suo personaggio che poteva risultare poco interessante se non fosse stato per l’egregia interpretazione di Heir, e Georgie Lovatt che interpreta una Nadia con cui simpatizzi da subito nonostante la maschera di sarcasmo che rischia di renderla poco piacevole, la Lovatt sa dosare l’ironia e la cattiveria senza dimenticare la sofferenza di fondo che caratterizza il personaggio di Nadia. La sua interpetazione, accompagnato da una splendida voce non può che essere un’accoppiata vincente. Una menzione speciale va a Stacy Francis per la voce incredibile e il caratterino non da poco che ha donato ha una Sister Chantelle più moderna dell’originale.

L’unica pecca di questa produzione per me è stato l’audio. Nonostante l’essere cosciente di avere visto un preview e che ci potessero essere dei problemi tecnici, mi è dispiaciuto molto poiché spesso la musica andava a coprire il cantato, impedendo così la comprensione delle parole. Per fare un esempio, della parte rap di “Wonderland”, uno dei brani del musical, ho veramente faticato a comprendere le parole pur conoscendone il testo. Per fortuna sono state “risparmiate” le ballad il cui accompagnamento è di natura più soft e non si è persa una parola di canzoni come “A quiet night at home” o “Role of a lifetime”. Non saprei onestamente dire se fosse un problema di acustica della stanza e della disposizione di platea e palco, oppure un problema tecnico.

Per rimanere in tema musicale, un cosa che ho apprezzato molto è l’arrangiamento moderno, tendente al dubstep, di Rolling, canzone che spesso tendo a mandare avanti nel mio iPod ma che mi è piaciuta molto in questa versione, abbinata anche alla coreografia. Già che ci siamo parlo anche della parte coreografica che è presente in questa produzione di “bare” più che in altre, a volte risultando, a mio modesto parere, un po’ superflua e troppo descrittiva come durante “Confessions”, a volte invece esaltando il brano come nell’opening “Epiphany”.

A mio avviso, la vera forza di questa produzione dal punto di vista registico è il finale: si approfitta del suicidio di Jason per ricordare i tanti ragazzi giovani americani che si sono suicidati per omofobia, e così alla fine, ogni attore smette di essere personaggio per i pochi minuti rimanenti, e con il proprio accento inglese, che sia di Liverpool, di Sheffield, di Londra, dice nome e cognome, età e data di morte di uno dei ragazzi e appende la sua foto all’albero che ho menzionato all’inizio della recensione, che si trova alla fine della passerella nel mezzo della platea. Durante il tutto nella sala è calato un silenzio rispettoso interrotto solo dai singhiozzi di qualche membro del pubblico, tra cui la sottoscritta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close